Quando si tratta di scegliere un nuovo impianto di riscaldamento per un edificio, una delle prime domande che ci si pone è: meglio optare per una pompa di calore a gas o una caldaia a condensazione?
Questa scelta influisce non solo sul consumo energetico, ma anche sui costi operativi a lungo termine, sull'impatto ambientale e sulle agevolazioni fiscali disponibili. Vediamo insieme come orientarsi.
La scelta tra una pompa di calore a gas e una caldaia a condensazione dipende da diversi fattori tecnici, economici e pratici. Ecco i principali criteri da considerare:
Analizzando le caratteristiche tecniche di una pompa di calore a gas e di una caldaia a condensazione, emergono differenze significative:
Caratteristica |
Pompa di calore a gas |
Caldaia a condensazione |
Efficienza energetica |
Alta (risparmio fino al 40%) |
Media (risparmio fino al 15%) |
Costo iniziale |
Elevato (ma ridotto con incentivi) |
Moderato |
Incentivi disponibili |
Conto Termico + detrazione fiscale (65%) |
Detrazione fiscale (65%) |
Impatto ambientale |
Basso (energia aerotermica) |
Medio (energia solo da gas) |
Manutenzione |
Richiede competenze specializzate |
Più semplice e diffusa |
Adattabilità |
Ideale per nuove installazioni |
Ottimale per edifici esistenti |
La pompa di calore a gas, come il modello Robur K18, offre benefici economici significativi nel lungo termine, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni normative sugli incentivi. A partire dal 2025, infatti, gli incentivi per le caldaie a gas sono stati eliminati in linea con la direttiva europea sulle "case green".
Questo significa che le caldaie a condensazione non possono più accedere né al Conto Termico né alle detrazioni fiscali precedentemente disponibili.
Le pompe di calore, invece, continuano a godere di importanti agevolazioni, come:
Il periodo di rientro dell’investimento (Pay Back Time) per una pompa di calore a gas Robur K18 è di circa 5-6 anni, grazie alla combinazione di incentivi e risparmi sui consumi. La maggiore efficienza energetica di questa tecnologia, unita alla possibilità di accedere a incentivi più vantaggiosi, conferma la sua superiorità economica rispetto alle caldaie a condensazione.
Quando si sceglie un impianto di riscaldamento, è essenziale considerare non solo il costo iniziale, ma anche il risparmio energetico e l’impatto ambientale a lungo termine. Le pompe di calore a gas rappresentano la soluzione più efficiente e sostenibile, offrendo risparmi significativi e maggiore accesso agli incentivi.
Il consiglio di Robur? Investire in tecnologie ad alta efficienza come la pompa di calore K18: una scelta lungimirante per ridurre i costi e migliorare l’impatto ambientale del proprio impianto di riscaldamento.