
Riscaldamento hotel: da caldaia a gas a pompa di calore
La sfida della transizione energetica e della variabilità dei prezzi delle principali fonti energetiche ha generato non pochi dubbi relativi all’impianto di climatizzazione per i proprietari di hotel.
Per questo motivo, è necessario capire come funziona la climatizzazione negli hotel, come si può effettuare la transizione dai tradizionali sistemi di riscaldamento a caldaia a gas alle moderne pompe di calore e quali sono vantaggi, costi e funzionalità dati da queste tecnologie innovative.
Come funziona un impianto di climatizzazione in hotel
Negli ultimi anni, gli hotel stanno scegliendo sempre più soluzioni che garantiscono un elevato comfort per gli ospiti e al contempo ottimizzano i consumi energetici. Tra le opzioni più diffuse ed efficienti troviamo gli impianti a pompa di calore, una tecnologia in grado di riscaldare e raffrescare gli ambienti con un ridotto impatto ambientale e un notevole risparmio economico.
Un impianto di climatizzazione con pompa di calore funziona sfruttando il principio del trasferimento di calore, prelevando energia termica da una sorgente esterna (aria, acqua o terreno) e trasferendola all’interno dell’edificio. Durante l’inverno, la pompa di calore assorbe il calore dall’aria esterna – anche a temperature sotto lo zero – e lo utilizza per riscaldare gli ambienti. In estate, il processo si inverte: il calore interno viene espulso all’esterno, raffrescando gli ambienti in modo efficiente e confortevole.
L’impianto si compone di diversi elementi chiave che ne garantiscono il corretto funzionamento:
- Unità esterna: Contiene il compressore e lo scambiatore di calore, elementi essenziali per il trasferimento dell’energia termica.
- Unità interna: Può essere costituita da ventilconvettori (fan coil) o da un sistema canalizzato che distribuisce l’aria condizionata negli ambienti.
- Circuito frigorifero: Trasporta il fluido refrigerante che consente il passaggio di calore da una zona all’altra.
- Sistema di distribuzione: A seconda della configurazione dell’hotel, il calore o il raffreddamento può essere distribuito attraverso ventilazione forzata, pavimenti radianti o terminali ad aria.
- Sistema di controllo e regolazione: I moderni impianti sono dotati di sensori e termostati che regolano automaticamente la temperatura in base alle esigenze dell’ospite, ottimizzando i consumi.
Gli hotel che adottano impianti con pompa di calore beneficiano di efficienza energetica elevata, riducendo il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO₂. Inoltre, questa soluzione offre un clima confortevole in ogni stagione, garantendo agli ospiti un’esperienza piacevole e più sostenibile. Una scelta strategica che migliora il comfort e riduce i costi operativi, senza rinunciare all’innovazione e al rispetto dell’ambiente.
Riscaldamento e condizionamento hotel con pompa di calore
Il cuore di un sistema moderno ed efficiente è la pompa di calore, che utilizza un ciclo termodinamico per trasferire calore dall’ambiente esterno a quello interno, d’inverno, o viceversa, d’estate, permettendo sia il riscaldamento che il condizionamento.
Una pompa di calore permette di migliorare il comfort degli ospiti sia d’estate che d’inverno, potendo essere abbinata a più sistemi di climatizzazione interni. Inoltre, l’efficienza energetica delle pompe di calore è maggiore rispetto a quella dei sistemi tradizionali, come ad esempio la caldaia, permettendo risparmi energetici ed economici.
Il ciclo termodinamico del gas refrigerante all’interno di una pompa di calore può essere suddiviso in quattro fasi principali nel caso del raffrescamento.
- Generazione: Una soluzione di refrigerante e assorbente (ad esempio, ammoniaca e acqua) viene riscaldata nel generatore tramite un bruciatore a gas, causando l'evaporazione del refrigerante.
- Condensazione: Il vapore refrigerante passa attraverso il condensatore, dove cede calore all'ambiente esterno, raffreddandosi e condensandosi in un liquido ad alta pressione.
- Espansione: Il liquido refrigerante attraversa una valvola di espansione, riducendo la sua pressione e temperatura, preparandosi per l'evaporazione.
- Evaporazione: Il refrigerante a bassa pressione entra nell'evaporatore, dove assorbe calore dall'ambiente interno, evaporando e tornando allo stato gassoso.
- Assorbimento: Il vapore refrigerante viene assorbito dalla soluzione assorbente raffreddata nell'assorbitore, riformando la soluzione iniziale che viene poi ricircolata nel generatore, completando il ciclo.
Nel caso del riscaldamento, le funzioni della condensazione ed evaporazione ai punti 2 e 4 sono invertiti, in quanto il gas evapora all’esterno, assorbendo calore, e condensa all’interno, cedendolo per riscaldare gli ambienti.
Sostituzione della caldaia a gas con una pompa di calore: i vantaggi
I principali vantaggi dati dall’installazione di una pompa di calore per riscaldamento e condizionamento sono i seguenti:
- Accesso ad agevolazioni fiscali, in particolare il Conto Termico 3.0 e le Detrazioni fiscali 2025;
- Possibilità di ottenere notevoli risparmi in bolletta grazie all’accoppiamento, ad esempio per le pompe di calore elettriche, con un impianto fotovoltaico che può alimentare la pompa di calore durante il giorno e, se fosse presente anche un sistema di accumulo, anche durante le ore notturne;
- Diminuzione delle emissioni inquinanti dovute all’hotel, garantendo quindi maggiore sostenibilità ambientale e potendo usufruire anche di un miglioramento dell’immagine nei confronti dei clienti;
- Possibilità di integrare il sistema a pompa di calore nell’impianto di riscaldamento esistente, sia in affiancamento alla caldaia esistente, sia sostituendola totalmente. Il sistema infatti è facilmente accoppiabile all’impianto termo-sanitario esistente.
I vantaggi dati dalle pompe di calore sono ancora maggiori quando la loro tecnologia e l’azienda produttrice è affidabile, seria e al 100% italiana, come Robur. Le migliori soluzioni Robur per la sostituzione della caldaia a gad nelle strutture ricettive sono:
Robur Hybrid
Robur Hybrid combina l'efficienza di una pompa di calore elettrica con la versatilità di una pompa di calore a gas, offrendo prestazioni elevate in ogni condizione climatica e garantendo una riduzione significativa dei consumi energetici e dei costi di gestione. Le sue principali caratteristiche sono:
- Massima efficienza energetica grazie ad un sistema di pompa di calore idronica che utilizza due fonti di energia, gas ed elettricità;
- Sostenibilità grazie al progetto per sfruttare al meglio le fonti rinnovabili, con un impatto ambientale ridotto grazie all’utilizzo di refrigeranti a basso GWP e ODP pari a 0.
- Il sistema offre soluzioni sia per il riscaldamento che per il riscaldamento e condizionamento, con modelli che variano in potenza termica e capacità di adattarsi a diverse esigenze applicative.
- Il sistema è idoneo per accedere a incentivi come il Conto Termico 3.0 e agevolazioni fiscali, con un servizio clienti dedicato per assistenza tecnica e consulenza.
Costi e incentivi per la sostituzione della caldaia a gas con una pompa di calore
I costi associati alla rimozione e allo smaltimento di un sistema di riscaldamento con caldaia a gas e l’installazione di un impianto nuovo, più efficiente e versatile, composto da pompa di calore sono sicuramente un aspetto importante, ma che porta dall’altro lato molti vantaggi e risparmi durante il ciclo di vita del sistema.
Il costo iniziale della pompa di calore può essere abbattuto grazie all’accesso a numerose agevolazioni fiscali, in particolare:
- Il Conto Termico 3.0 che incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni;
- Le detrazioni fiscali 2025;
- Altri bonus locali erogati a livello regionale o provinciale.
I costi di manutenzione sono invece ridotti rispetto a una soluzione classica, composta da due sistemi differenti, ovvero una caldaia a gas per il riscaldamento e un impianto di condizionamento per il raffrescamento.
I sistemi Robur Hybrid, inoltre, combinano l'efficienza di una pompa di calore elettrica con la versatilità di una, o più, pompa di calore a gas e sono controllati da un algoritmo che utilizza in priorità al vettore energetico più conveniente.
Un sistema di questo tipo garantisce un risparmio energetico molto marcato, soprattutto quanto è accoppiato ad un impianto fotovoltaico.
Chiedi o commenta